Il ritorno alle radici vivendo fuori dai grandi centri abitati, è il sogno di molte persone che desiderano vivere nel verde della campagna fuori dal caos cittadino.
Per alcuni si tratta di decidersi a far sistemare quel rustico di campagna che apparteneva ai nonni, per altri invece, si tratta di acquistare un immobile d’occasione che spesso, è da ristrutturare.
La ristrutturazione di un rustico è un’operazione complessa che non può essere vista solo come un rifacimento di un edificio già esistente, soprattutto se abbandonato da tempo, ma come un’operazione con tanti fattori da considerare e da eseguire con competenza, passione e attenzione. Il ritorno alle radici andando ad abitare fuori dalle grandi città è il sogno di molte persone che desiderano vivere nel verde della campagna e lontano dal caos, ma bisogna ricordarsi che ristrutturare un casolare è molto più difficile che costruire un edificio da zero. È quindi necessario affidarsi a professionisti esperti nel settore.
Quando si interviene su un rustico ci sono diverse variabili di cui tenere conto: gli elementi architettonici, i lavori di consolidazione, l’aggiunta di comfort e l’isolamento termico dell’edificio per avere consumi energetici e spese ridotte. Chi opera su un immobile di questo tipo deve usare tecniche che non snaturino l’essenza del casolare, ma, anzi, che la mettano in armonia con i nuovi interventi. Inoltre, rispettare il contesto in cui il rustico è situato e usare materiali che ben si accostino a quelli originari è importante per rispettare eventuali vincoli architettonici e paesaggistici per la ristrutturazione.