Cappotto Termico

Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici in modo tale da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo. È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate. Inoltre, dotando la tua casa di un cappotto termico, aumenterai il suo valore nel mercato immobiliare.
Esistono due tipi di isolamento a cappotto: quello interno e quello esterno all’abitazione. Vediamoli insieme:

Cappotto termico esterno

Il cappotto termico esterno è un modo efficace di isolare termicamente la tua abitazione. Questo sistema di isolamento permette di avere una casa più calda d’inverno e più fresca in estate. Il tutto si traduce anche in una casa più confortevole, che aumenta anche il suo valore.

I vantaggi dell’isolamento esterno:

  • l’isolante protegge le strutture degli sbalzi termici garantendo una maggiore durata;
  • consente un notevole risparmio energetico, grazie al miglior mantenimento delle temperature degli ambienti interni e le pareti si raffreddano e si riscaldano più lentamente;
  • può essere realizzato senza compromettere l’agibilità degli edifici;
  • la gestione del cantiere è poco invasiva ed agevole;
  • si migliorano le prestazioni di isolamento acustico;
  • si ottiene un’importante riqualificazione degli immobili, sia energetica e sia estetica.

Cosa impedisce?

  • le dispersioni termiche presenti sulle mura perimetrali del tuo immobile;
  • di ridurne l’umidità e l’inquinamento acustico.

Materiali isolanti:

  • Materiali sintetici: il polistirene, espanso o estruso (ESP e XPS), e il PVC.
  • Materiali naturali e minerali: consistono in pannelli di origine naturale, come quelli in fibra di legno o vetro, sughero e lana di roccia.

Cappotto termico interno

Il cappotto termico interno consiste nel disporre i pannelli isolanti, di spessore ridotto rispetto a quelli esterni, sulle pareti interne delle abitazioni.

I vantaggi dell’isolamento interno:

  • riduce i costi di riscaldamento;
  • consente di avere ottime condizioni climatiche interne;
  • rapidità di messa in opera;
  • posa meno laboriosa;
  • possibilità di posare l’isolamento quando l’edificio è già abitato;
  • costi inferiori di realizzazione grazie alla tipologia e quantità dei materiali impiegati e del lavoro svolto;
  • risparmio energetico fin oltre il 40%;
  • risoluzione dei problemi di umidità grazie al miglioramento del riscaldamento.

Cosa permette l’isolamento a copertura?

La copertura contribuisce, quindi, a mantenere condizioni di comfort termoigrometrico sia nel periodo invernale che estivo. Le dispersioni termiche attraverso il tetto, nel periodo invernale, devono essere contenute e il flusso termico entrante, nel periodo estivo, deve essere il più ridotto possibile, così da limitare il contributo dell’impianto di riscaldamento e il ricorso ad impianti di climatizzazione.

Quali sono le tecniche di coibentazione per migliorare il comfort abitativo e ridurre il consumo energetico?

  • copertura a falde
  • copertura piane
  • copertura del sottotetto

Copertura a falde: è la copertura per case ed edifici più conosciuta e più utilizzata. Per la sua conformazione può adattarsi a diverse situazioni climatiche, variando l’inclinazione delle falde ed adattandosi a più morfologie di pianta e di struttura portante dell’edificio.

Copertura piane: è l’elemento conclusivo di un edificio, realizzata per smaltire/convogliare in modo idoneo le acque meteoriche, la cui pendenza sia inferiore al 5%. Come ogni elemento dell’involucro edilizio, definisce un diaframma fra una condizione ambientale esterna e una interna.

Copertura del sottotetto: Il ruolo del tetto è quello di proteggere l’intera casa, dagli agenti atmosferici come pioggia e neve, ma anche dal freddo e dal caldo. Ecco perché è necessario studiare sempre una soluzione ottimale per la coibentazione della copertura, attraverso la quale avviene gran parte delle dispersioni di calore.

Serramenti

Per avere un risultato ottimale occorre fornirsi di serramenti ideali: i pannelli in corrispondenza degli angoli del serramento o del controtelaio non devono mai essere giuntati, negli angoli del serramento bisogna sempre usare un unico pannello, intero e opportunamente tagliato a L. negli angoli infine è necessario raddoppiare la rete di armatura, applicandola diagonalmente.